estintori portatili e carrellati

a polvere abc

LA POLVERE

Le polveri estinguenti sono miscugli di particelle solide finemente suddivise costituite da sali organici o da altre sostanze naturali o sintetiche adatte ad essere scaricate direttamente sugli incendi, mediante l’impiego di gas propellenti in pressione attraverso appositi erogatori. Le polveri disponibili sono numerose, alcune universali e altre specifiche. Le più diffuse sono quelle a base di bicarbonato di sodio, o bicarbonato di potassio, o solfato di ammonio, o fosfato di ammonio con additivi vari che ne migliorano l’attitudine all’immagazzinamento, la fluidità, l’idrorepellenza ed in alcuni casi la compatibilità con le schiume.

I componenti usati nelle polveri sono rappresentati come non tossici; tuttavia la scarica di grandi quantità di polvere può causare difficoltà di respirazione durante e immediatamente dopo l’erogazione. Inoltre i granelli di polvere si depositano sulle parti umide del corpo recando particolare fastidio agli occhi.
Grazie al loro potere riflettente proteggono gli operatori dall’irraggiamento termico, ma possono presentare alcuni inconvenienti nell’impiego per la loro opacità e, come sopra indicato, per le difficoltà di respirazione che insorgono nelle zone in cui sono scaricate.

MODALITA’ DI UTILIZZO E CAMPI D’IMPIEGO

Le proprietà delle polveri chimiche per fuochi di classe A, B e C sono descritte da una norma europea recepita: la UNI EN 615. Le polveri chimiche sono uno degli estinguenti con maggior versatilità di impiego; infatti possono essere usate su fuochi che coinvolgono combustibili di varia natura come il legno, la carta, fino ai metalli alcalini quali il magnesio. Per ogni tipo di combustibile è comunque necessario applicare il tipo di polvere in grado di espletare al meglio la funzione estinguente. In particolare, le polveri “polivalenti” (a base di fosfati monoamminici) sono adatte per fuochi di classe A, B e C, mentre per i fuochi di classe D, devono essere utilizzate polveri speciali (a base di cloruro di sodio). Le polveri a base di fosfato monoammonico sotto l’azione del calore si decompongono lasciando un residuo (crosta) che impedisce il contatto con l’ossigeno prevenendo nuove riaccensioni.

Notevole è la proprietà delle polveri di essere efficaci su impianti elettrici in tensione, anche ad elevati valori, ad eccezione di alcuni tipi polivalenti per Classi A B-C, che possono essere impiegati sino a valori di tensione di 1000 V (Quadri a Bassa Tensione). Tale limitazione deve essere comunicata a mezzo di adeguate etichette informative. Si noti che la durata dell’effetto estinguente delle polveri può essere limitato: incendi apparentemente spenti possono dar origine a nuove accensioni se non vi è stato un sufficiente raffreddamento a causa di braci che possono rimanere sotto le polveri.

AZIONE ESTINGUENTE

Il meccanismo che determina l’estinzione di un incendio, da parte delle polveri, è una combinazione di diversi effetti che esplicati contemporaneamente determinano l’inibizione del processo di combustione; in particolare espletano il loro effetto estinguente per:

  • SOFFOCAMENTO, dovuto all’azione di copertura o stratificazione che effettua la polvere; questa, depositandosi sulle parti incendiate e su quelle incombuste, isola praticamente il materiale incendiato dal comburente e rende inattaccabile il materiale non combusto. In certe polveri, inoltre, dalla reazione chimica fra le sostanze di cui sono composte ed il focolaio di incendio si sviluppa anidride carbonica che esplica una azione di soffocamento sostituendosi all’ossigeno presente nell’aria;
  • RAFFREDDAMENTO, dovuto all’abbassamento della temperatura del combustibile al di sotto della temperatura di accensione, sia per effetto del raffreddamento dovuto per assorbimento di calore da parte dell’agente estinguente sia per effetto della predetta reazione chimica;
  • CATALISI NEGATIVA, per effetto delle alte temperature raggiunte nell’incendio si ha una decomposizione delle stesse con conseguente azione anticatalitica. Le sostanze contenute nelle polveri interagiscono con i radicali liberi H+ e OH- formando strutture molecolari stabili, con conseguente rottura della catena di reazione e blocco definitivo dell’incendio.
CLASSE DI FUOCO

CLASSE A: incendi di materiali solidi con formazione di braci (carta, cartoni, libri, legna, segatura, trucioli, stoffa, filati, carboni, bitumi grezzi, paglia, fuliggine, torba, carbonella, celluloide, pellicole cinematografiche di sicurezza, materie plastiche, zolfo solido, …)

CLASSE B: incendi di liquidi infiammabili e solidi che possono liquefare (petrolio, vernici, nafta, benzina, alcool, olii pesanti, etere solforico, glicerina, gomme liquide, resine, fenoli, zolfo liquido, trementina, …)

CLASSE C: incendi di gas infiammabili (metano, propano, g.p.l., cloro, gas illuminante, acetilene, idrogeno, cloruro di metile, ….)

ESTINTORE PORTATILE A POLVERE 1 KG
  • Classe di spegnimento: 5A 34B C
  • Carica: 1 kg polvere ABC
  • Temperatura di utilizzo: -30°C / +60°C
  • Tempo di scarica: 7 secondi
  • Peso totale: 2 kg
ESTINTORE PORTATILE A POLVERE 2 KG
  • Classe di spegnimento: 13A 70B C
  • Carica: 2 kg polvere ABC
  • Temperatura di utilizzo: -30°C / +60°C
  • Tempo di scarica: 9 secondi
  • Peso totale: 3,5 kg
ESTINTORE PORTATILE A POLVERE 6 KG
  • Classe di spegnimento: 34A 233B C
  • Carica: 6 kg polvere ABC
  • Temperatura di utilizzo: -30°C / +60°C
  • Tempo di scarica: 15 secondi
  • Peso totale: 9,5 kg
ESTINTORE PORTATILE A POLVERE 6 KG
  • Classe di spegnimento: 55A 233B C
  • Carica: 6 kg polvere ABC
  • Temperatura di utilizzo: -30°C / +60°C
  • Tempo di scarica: 15 secondi
  • Peso totale: 9,5 kg
ESTINTORE PORTATILE A POLVERE 9 KG
  • Classe di spegnimento: 55A 233B C
  • Carica: 9 kg polvere ABC
  • Temperatura di utilizzo: -30°C / +60°C
  • Tempo di scarica: 20 secondi
  • Peso totale: 14 kg
ESTINTORE CARRELLATO A POLVERE 30 KG
  • Classe di spegnimento: A B1 C
  • Carica: 30 kg polvere ABC
  • Temperatura di utilizzo: -30°C / +60°C
  • Tempo di scarica: 35 secondi
  • Peso totale: 64 kg
ESTINTORE CARRELLATO A POLVERE 50 KG
  • Classe di spegnimento: A B1 C
  • Carica: 50 kg polvere ABC
  • Temperatura di utilizzo: -30°C / +60°C
  • Tempo di scarica: 40 secondi
  • Peso totale: 82 kg
ESTINTORE CARRELLATO A POLVERE 100 KG
  • Classe di spegnimento: A B1 C
  • Carica: 50 kg polvere ABC
  • Temperatura di utilizzo: -30°C / +60°C
  • Tempo di scarica: 58 secondi
  • Peso totale: 155 kg